Vai ai contenuti
Dalla Grande Guerra alla Tempesta Vaia
Storia · Natura · Memoria
Dalla Grande Guerra alla Tempesta VaiaDalla Grande Guerra alla Tempesta Vaia
  • Storia
  • Natura
  • Memoria
    • Provincia di BellunoScappare, rimanere, andare, ritornare, resistere. Grande Guerra e Vaia
    • Comune di AsiagoPer non dimenticare
    • Comune di EnegoConnessione delle memorie
    • Comune di FeltreUn luogo per non dimenticare – valorizzazione del Parco della Rimembranza di Feltre
    • Comune di Lusiana Conco1918-2018 Il territorio di Lusiana Conco, fra Grande Guerra e Vaia. Una questione storico-ambientale
    • Comune di RoanaIl Fronte di Vaia
    • Comune di Seren del GrappaIl Bosco degli Eroi: natura, arte e storia sui campi di battaglia del Monte Grappa
    • Fondazione Atlantide Teatro Stabile di VeronaMi tengo a quest’albero mutilato
    • Fondazione di Storia OnlusStoria di “Montagne ferite” tra memorie e speranze (1915-2018)
    • Fondazione Giovanni AngeliniLe ferite del paesaggio montano bellunese da Grande Guerra a Vaia. Promuovere resilienza e sviluppo sostenibile
    • Associazione Culturale Mont de VieVenti di Guerra e di Tempesta
    • Associazione Culturale Think, Say, DoLa montagna nel cuore e nella penna
    • Associazione Museo Siben Alte KomoineTracce e testimonianze nella Val d’Assa: dalla Strafexpedition austriaca nella Grande Guerra all’Evento Vaia
    • Associazione FortemasoVento, ferro e fuoco
    • C.A.I. Gruppo Regionale del VenetoLuoghi della memoria della montagna veneta: tra devastazione e ricostruzione
    • C.A.I. – Sezione di Belluno – Francesco TerribileDolomiti: un territorio testimone di guerra e devastazione ambientale, monito di pace tra uomo e uomo e tra uomo e natura
    • Istresco APS di TrevisoCon-Fine: luoghi e uomini raccontano 100 anni di paesaggio
    • I.C. Santo Stefano di Cadore e Comelico SuperioreLa guerra della natura come quella di trincea: i caduti raccontano
    • La Piccionaia S.c.s.Reborn – La montagna che rinasce
    • Regola di CasadaRI-ambientiamoci. Val Visdende, cent’anni di gratitudine
    • Cooperativa Sociale EcotopiaAnelli di Storia
VIDEOEVENTO CONCLUSIVO
Chiudi
  • Storia
  • Natura
  • Memoria
    • Provincia di BellunoScappare, rimanere, andare, ritornare, resistere. Grande Guerra e Vaia
    • Comune di AsiagoPer non dimenticare
    • Comune di EnegoConnessione delle memorie
    • Comune di FeltreUn luogo per non dimenticare – valorizzazione del Parco della Rimembranza di Feltre
    • Comune di Lusiana Conco1918-2018 Il territorio di Lusiana Conco, fra Grande Guerra e Vaia. Una questione storico-ambientale
    • Comune di RoanaIl Fronte di Vaia
    • Comune di Seren del GrappaIl Bosco degli Eroi: natura, arte e storia sui campi di battaglia del Monte Grappa
    • Fondazione Atlantide Teatro Stabile di VeronaMi tengo a quest’albero mutilato
    • Fondazione di Storia OnlusStoria di “Montagne ferite” tra memorie e speranze (1915-2018)
    • Fondazione Giovanni AngeliniLe ferite del paesaggio montano bellunese da Grande Guerra a Vaia. Promuovere resilienza e sviluppo sostenibile
    • Associazione Culturale Mont de VieVenti di Guerra e di Tempesta
    • Associazione Culturale Think, Say, DoLa montagna nel cuore e nella penna
    • Associazione Museo Siben Alte KomoineTracce e testimonianze nella Val d’Assa: dalla Strafexpedition austriaca nella Grande Guerra all’Evento Vaia
    • Associazione FortemasoVento, ferro e fuoco
    • C.A.I. Gruppo Regionale del VenetoLuoghi della memoria della montagna veneta: tra devastazione e ricostruzione
    • C.A.I. – Sezione di Belluno – Francesco TerribileDolomiti: un territorio testimone di guerra e devastazione ambientale, monito di pace tra uomo e uomo e tra uomo e natura
    • Istresco APS di TrevisoCon-Fine: luoghi e uomini raccontano 100 anni di paesaggio
    • I.C. Santo Stefano di Cadore e Comelico SuperioreLa guerra della natura come quella di trincea: i caduti raccontano
    • La Piccionaia S.c.s.Reborn – La montagna che rinasce
    • Regola di CasadaRI-ambientiamoci. Val Visdende, cent’anni di gratitudine
    • Cooperativa Sociale EcotopiaAnelli di Storia

Video

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Video
Dalla grande Guerra a Vaia: Immagini Introduttive

Dalla Grande Guerra a Vaia: Immagini Introduttive

Un collage di video significativi realizzati a cura dei soggetti attuatori delle iniziative volte a valorizzare i territori colpiti da Vaia in memoria della Grande Guerra.
Dalla Grande Guerra a Vaia: Sintesi delle 21 Iniziative

Dalla grande Guerra a Vaia: Sintesi delle 21 Iniziative

In un unico video, il racconto di tutti i progetti realizzati con lo scopo di riqualificare e rigenerare le aree colpite e di creare intorno a questi luoghi molteplici occasioni di riflessione.
Scopri tutti i progetti
  • Provincia di Belluno
  • Comune di Asiago
  • Comune di Enego
  • Comune di Feltre
  • Comune di Lusiana Conco
  • Comune di Roana
  • Comune di Seren del Grappa
  • Fondazione Atlantide Teatro Stabile Verona
  • Fondazione di Storia Onlus
  • Fondazione Giovanni Angelini
  • Associazione Culturale Mont de Vie
  • Associazione Culturale Think, Say, Do
  • Associazione Museo Siben Alte Komoine
  • Associazione Fortemaso
  • C.A.I. Gruppo Regionale del Veneto
  • C.A.I. – Sezione di Belluno – Francesco Terribile
  • Istresco APS di Treviso
  • Istituto Comprensivo di S. Stefano di Cadore e Comelico Superiore
  • La Piccionaia S.c.s.
  • Regola di Casada
  • Cooperativa Sociale Ecotopia

Iniziativa finanziata nell’ambito dell’Accordo tra la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione del Veneto per la valorizzazione dei territori colpiti dall’Evento Vaia in memoria della Grande Guerra.

 

 

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Regione del Veneto
Privacy & Cookie Policy · Site Design by ADMP
Regione Veneto - Direzione Beni Attività Culturali e Sport | Via Cannaregio 168, 30121 - Venezia | P.IVA 02392630279
Torna su
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.AccettoDeclino